Cari colleghi e amici farmacisti,
siamo lieti di condividere con voi la creazione di un progetto innovativo sull’applicazione delle nuove tecnologie digitali Web 3.0 per i farmacisti ospedalieri e territoriali>> https://lnkd.in/d85YnmmX
GoAhead, crescere è sfidare l’ignoto, prevede un corso Online su Intelligenza Artificiale (AI), la Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR), il Metaverso, gli Avatar intelligenti e la Blockchain, e su come queste tecnologie possono essere utilizzate in contesti operativi in cui il farmacista lavora in team multi-professionale.
Al corso parteciperanno i farmacisti e i loro team multi-professionali (minimo due, max 5 componenti).
Alla fine del corso, lanceremo ai team una sfida per far emergere le migliori idee applicative di queste tecnologie.
Vogliamo quindi coinvolgere i farmacisti come voi per raccogliere indicazioni sui processi in cui siete impegnati e avere già un’indicazione di quali altri professionisti sono coinvolti.
Per questo vi preghiamo di compilare la scheda al seguente link (https://lnkd.in/d85YnmmX) per contribuire al progetto per poi partecipare con il vostro team.
La scadenza per la raccolta delle proposte e delle candidature è stata prorogata.
Alessandro Brega – Farmacista
Giuseppe Orzati – Organizzatore
ALCUNE PROPOSTE
1 | Team multidisciplinare sperimentazione clinica |
2 | Lavoro in Team con la maggior parte delle figure professionali indispensabili per i nostri obiettivi (assicurare terapia appropriata al paziente): provveditori, operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti di comunità), aziende farmaceutiche, controllo di gestione |
3 | Health Technology Assessment |
4 | Erogazione diretta farmaci- Farmacista, amministrativo, informatico |
5 | Gestione e monitoraggio della terapia farmacologica nella continuità H-T. Figure coinvolte: Medico ospedaliero, Medico di Med. generale, Farmacista ospedaliero, Farmacista territoriale, infermieri, Caregiver. |
6 | Attività di Farmacia Ospedaliera: Distribuzione diretta farmaci a pazienti ambulatoriali e in dimissione, distribuzione alle UU.OO, residenze protette, farmacovigilanza |
7 | Possibile impiego di realtà virtuale nell’ottimizzazione della raccolta di emocomponenti, nell’ambito del sistema gestione qualità del servizio trasfusionale. Medici, infermieri, amministrativi, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, operatori socio-sanitari. |
8 | distribuzione diretta farmaci a pazienti ambulatoriali e in dimissione, distribuzione alle UU.OO, residenze protette, farmacovigilanza |
9 | 1)Flussi della farmaceutica con farmacisti, informatici e personale controllo di gestione , 2) oncologia con medici farmacisti e operatori UFA e informatici |
10 | Farmacista- magazziniere. Gestione della logistica, delle scadenze e della giacenza dei dispositivi medici e dei farmaci. |
11 | clinici |
12 | Partecipo alla valutazione dei DM e alle commissioni per la valutazione delle nuove tecnologie. |
13 | Gestione anagrafica e tecnica del dispositivi medici (farmacisti e personale amministrativo) |
14 | Gestione studi sperimentali, allestimento sacche oncologiche e NPT, galenica. Farmacista, medico, infermiere |
15 | Galenica clinica e Unità valutazione dispositivi medici |
16 | Attività di assessment multidimensionale e multiprofessionale |
17 | farmacia galenica clinica, farmacisti, oncologi ed ematologi |
18 | Il farmacista del SSN avendo una visone completa del pz dovrebbe essere il fulcro attorno al quale tutto le figure professionali sanitarie dovrebbero ruotare |
19 | Team multidisciplinare sperimentazione clinica oncologia |
20 | STUDI REAL WORLD IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM DELLA NEUROLOGIA (MEDICO E INFERMIERE, STUDI REAL WORLD DI ADERENZA IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM STDP (STRUTTURA TERRITORIALE DIPENDENZE PATOLOGICHE -MEDICO PSICHIATRA E INFERMIERE_) |
21 | Ingegneri logistica, ingegneri comunicazione, medici |
22 | farmacisti, preparatori magazziniera |
23 | gestione indagini cliniche: sperimentatori, infermieri di ricerca, data manager, CRA e sponsor |
24 | 1. Studi valutativi di COST-EFFECTIVNESS in Real Word su mAb per l’emicrania, in collaborazione con l’ U.O. Neurologia e Centro Cefalee di Jesi (coinvolgimento del Primario e Dirigenti medici, 1 Farmacista Ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O., una Responsabile infermieristica e una Biostatista per l’analisi dei dati) 2. Attività di RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA espletata dal Farmacista e dal medico nell’ U.O. Neurologia, Ospedale di Jesi (coinvolti il Primario di reparto, 1 dirigente medico, 1 farmacista ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O.) 3. Studi Prospettici, Multicentrici, di ADERENZA E PERSISTENZA alla terapia oppioide su nuove forme farmaceutiche e COSTI SANITARI, in collaborazione con varie S.T.D.P. della regione Marche ( coinvolti 1 Responsabile Medico di Distretto, Psichiatri, Infermieri delle STDP, 1 Biostatista per l’analisi dei dati, 1 Direttore di Farmacia Ospedaliera, 1 f.f. direttore del Servizio Farmaceutico territoriale, 1 farmacista Ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O.,) 4. Studio Multicentrico per la gestione farmacologica della SMA (coinvolti 1 Direttore di farmacia Ospedaliera, 1 f.f. direttore del servizio farmaceutico territoriale, 4 farmacisti ospedalieri, 1 Knowledge Analyst e 2 docenti di economia, 1 farmacista specializzando in F.O., 4 medici neurologi, 1 medico neuropsichiatria infantile) |
25 | Con la consapevolezza che il costante cambiamento tecnologico richiede un rapido adattamento, vogliamo affrontare la sfida che coinvolge la transizione del sistema sanitario nazionale verso la crescita digitale del prossimo futuro. In questo contesto il farmacista è un professionista che unisce le competenze in ambito farmaceutico con le conoscenze tecnologiche. Il farmacista è chiamato quindi a modificare il suo approccio al lavoro e ha compreso che “trasformazione digitale non significa e-commerce ma possibilità vera di prendere in carico il cittadino-paziente attraverso un’integrazione tra canale digitale e fisico”. In questo contesto, il metaverso si colloca, ad esempio, come un’applicazione totalmente immersiva ed interattiva, la farmacia diventa quindi un HUB digitale che permette all’utente di interconnettersi con la realtà della farmacia. Una meta-farmacia diventerà un punto di incontro tra servizi di monitoraggio, di consulenze e di formazione per il cittadino, dove la distanza assumerà un altro significato e l’unicità del paziente rivestirà un ruolo cardine. Mai come in questo caso l’unico limite che abbiamo davanti a noi per creare il futuro della farmacia dei servizi e della sanità digitale è la nostra immaginazione. L’obiettivo del lavoro è valutare all’interno della farmacia dei servizi le nuove tecnologie digitali tra cui l’applicazione metaverso.Team: 2 dirigentI farmacista , account manager dipartimento trasformazione digitale presidenza consiglio dei ministri, dirigente amministrativo struttura pubblica |
26 | Team Farmacia Ospedaliera, composto da me dirigente farmacista, specialisti e specializzandi in farmacia Ospedaliera, amministrativi, magazzinieri e facchini, dedicato alla logistica dei dispositivi medici, alla gestione di medicinali sperimentali, all’informazione e la documentazione sui dm e sugli antibiotici, alla vigilanza sui prodotti sanitari. |
27 | CADM (Commissione Aziendale Dispositivi Medici); Tumor Molecular Board di AV; Direzione di Staff; Riunioni di Budget; Riunioni di Dipartimentali. Figure prof. coinvolte: clinici di varie specialistiche, Referenti direzione sanitaria di dipartimento, DA, DS, DG, Farmacisti AASS RT, Direzione operativa, contabilità analitica, farmacisti regione, Dir. ICT, Dir. SPP, Dir. Percorsi outpatient, Dir. Area management attività sanitarie. |