

Procedure di affidamento, HTA e indicatori di qualità nelle procedure di acquisto
4 Feb, 2022, 16:30–18:00
RAZIONALE
LIUC all’interno del progetto formativo si premurerà di occuparsi della strutturazione, sulla scorta
dell’esperienza maturata, di un questionario di prioritizzazione al fine di comprendere il grado di importanza percepito dai professionisti nei confronti dei requisiti di qualità individuati per i farmaci ATCL01 ad uso endovenoso.
A tal proposito tali requisiti verranno innanzitutto validati da esperti del settore e poi successivamente prioritizzati; gli esperti coinvolti in questa fase verranno coinvolti attraverso interviste qualitative condotte utilizzando tecniche apposite, come ad esempio la tecnica dei “gruppi nominali” (Delbecq et al, 1975).
Tale tecnica è particolarmente utile in caso di applicazione in simili condizioni, in quanto è ideale in caso di necessità di attribuzione di un peso agli item che devono essere oggetto di valutazione, nonché in caso di necessità di generare un consenso di esperti intorno a uno specifico e ristretto tema di indagine
Unitamente a questa attività si occuperà anche di strutturare la scheda di raccolta dati utile per gli aspetti di simulazione, in modo da valutare quantitativamente l’impatto sulla fornitura dell’introduzione di questi requisiti all’interno di un capitolato di gara.
Una volta che i coordinatori e responsabili scientifici abbiano trovato l’accordo con i centri da prendere in considerazione per gli aspetti operativi della simulazione, definiti in 4 o 5 centri liguri, tra ASL e aziende ospedaliere dotate di UFA/UMACA, oltre a 3 provveditori a livello aziendale, per la somministrazione del questionario, LIUC si premurerà di coinvolgere un totale di 10-13 persone nella fase di prioritizzazione.
Affinché questo possa essere garantito senza difficoltà e intoppi sarà strutturata e portata a termine da parte di LIUC con il responsabile scientifico, una riunione di descrizione delle attività di raccolta dati, con indicazione delle scadenze.
Verranno dunque fissate delle scadenze stringenti per la compilazione del questionario di prioritizzazione, così come per i questionari quantitativi di simulazione: indicativamente sarà necessario considerare dai 60 agli 80 giorni per il completamento delle attività compresa l’attività di rielaborazione delle informazioni raccolte.
A questo punto una volta chiusa la fase di rielaborazione e condivisi i risultati in via preliminare con il gruppo di lavoro, saranno predisposte le slide per la presentazione in plenaria di tutte le evidenze generate durante il progetto.
Si sottolinea che questa parte preliminare che darà poi vita agli aspetti più operativi durante tutto il corso di formazione rappresentano un vero e proprio progetto di ricerca operativa all’interno degli aspetti più didattici che il corso porterà con sé.
Oltre agli aspetti di predisposizione del materiale didattico, il contributo LIUC sarà da intendersi anche legato alla volontà di produrre eventuali evidenze sull’attività di simulazione condotta, come supporto per l’area metodologica, a una pubblicazione in lingua italiana.
REGIONE LIGURIA
25 gennaio 2022: ore 17.30 : KICK OFF online
4 aprile 2022: ore 17.30: RIUNIONE DI PROGETTO (resa feedback) online
6/7 giugno 2022*: ore 9.30-17.30: EVENTO RESIDENZIALE ECM in presenza
REGIONE MARCHE
4 febbraio 2022: ore 16.30 : KICK OFF online
30 maggio/14 giugno 2022*: ore 17.30: RIUNIONE DI PROGETTO (resa feedback) online
4/14/18 luglio 2022*: ore 9.30-17.30: EVENTO RESIDENZIALE ECM in presenza
*date da definire
RIVEDI LE DIRETTE
Diretta del 25/01/2022
Regione Liguria
Diretta del 04/02/2022
Regione Marche