Carcinoma dell’endometrio: una patologia in evoluzione

10 Set / 13:00–17:30

Carcinoma dell’endometrio: una patologia in evoluzione

Caricamento Eventi

Razionale

Il tumore dell’endometrio ha visto negli ultimi tempi una profonda revisione, sia per quanto riguarda l’inquadramento patologico, sia per quanto concerne la disponibilità di nuovi farmaci, particolarmente efficaci in casi selezionati. L’evoluzione delle conoscenze e delle possibilità terapeutiche impone oggi al ginecologo, all’oncologo e ai professionisti coinvolti nella gestione di questa patologia una riflessione attenta, finalizzata ad adottare comportamenti sempre più appropriati e personalizzati, sulla base delle nuove indicazioni che derivano dalla tipizzazione di ogni singolo tumore.

In questo scenario in trasformazione, il confronto tra specialisti rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la qualità e l’omogeneità della presa in carico. È infatti solo attraverso un dialogo multidisciplinare aperto e continuo che è possibile costruire percorsi condivisi, aggiornati alle più recenti evidenze scientifiche e al tempo stesso calati nella realtà clinico-organizzativa dei diversi contesti.

L’evento si propone di mettere a confronto i professionisti toscani di diverse specialità – ginecologia, oncologia, anatomia patologica, radioterapia e non solo – con l’obiettivo di individuare insieme strategie operative efficaci e coerenti, che possano essere adottate su scala regionale per garantire alle pazienti con carcinoma dell’endometrio un’assistenza sempre più integrata, tempestiva e centrata sui loro bisogni.

La recente revisione del PDTA regionale per i tumori ginecologici costituisce un’occasione preziosa per favorire questa riflessione congiunta e per rafforzare il lavoro di rete tra strutture e professionisti. Un momento utile non solo per aggiornare e armonizzare le pratiche cliniche, ma anche per promuovere una cultura condivisa della presa in carico, in grado di rispondere alle nuove sfide poste da una patologia in continua evoluzione.

Con il contributo non condizionante di

Gold sponsor

GlaxoSmithKline

Obiettivo formativo

Linee guida — protocolli — procedure

Destinatari dell’attività formativa

Professioni: Medici, farmacisti e infermieri

Condividi questo evento!