

GIORNATA DI STUDIO SUI REGISTRI ONCO-EMATOLOGICI AIFA IN TOSCANA: PROCESSI, ATTORI E PERCORSI
14 Ott, 2016, 8:30–17:15
| LiberoIscrizione al Corso
L’iscrizione, rivolta alle professioni di seguito indicate, è gratuita e dà diritto:
- Cartella congressuale
- Welcome coffee e lunch indicati nel programma
- Attestato di partecipazione
La società Provider Collage S.p.a. sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato all’evento n° 6 crediti formativi per n° 50 partecipanti per le professioni: Farmacista Ospedaliero; Farmacista Territoriale; Medico Chirurgo nelle seguenti discipline: Ematologia, Oncologia.
RAZIONALE
È noto come i Registri dei Farmaci sottoposti a monitoraggio, in particolar modo per i Farmaci oncoematologici, abbiamo un ruolo strategico come strumento di appropriatezza prescrittiva.
I Registri AIFA sono anche alla base di applicazione di meccanismi di rimborso condizionati alla performance, quindi intervengono come elemento a sostegno della sostenibilità economica. La piattaforma web AIFA dei Registri rappresenta inoltre un esempio di multidisciplinarietà di competenze diverse integrate fra loro, dove il medico e il farmacista partecipano attivamente alle fasi del processo, dalla prescrizione di un trattamento farmacologico-terapeutico adeguato alla patologia da trattare alla dispensazione dello stesso e dalla raccolta dati alle procedure collegate ai rimborsi in base agli outcome ed agli accordi negoziali.
È quindi chiaro quanto sia fondamentale che tutti i vari passaggi siano effettuati in modo corretto, nei tempi e nei modi e che sia indispensabile l’instaurarsi un rapporto di proficua collaborazione fra le diverse figure professionali, i clinici oncologici ed ematologi, i farmacisti ospedalieri e territoriali, la componente Amministrativa e le istituzioni Regionali.
Scopo del Convegno è quello di discutere e confrontarsi fra i vari operatori sanitari in una giornata di studio sulla tematica Registri, con particolare focus sulla situazione in Regione Toscana e proseguire, con esempi pratici, il dialogo per l’ottimizzazione del processo.
PROGRAMMA
8.30 – Registrazione dei partecipanti
9.00 – Apertura dei lavori: Tiberio Corona – Responsabile di settore Politiche del Farmaco e Appropriatezza, Regione Toscana
PRIMA SESSIONE
9.20 – Organizzazione dei Registri AIFA e Rete Toscana
Moderatore: Tiberio Corona – Responsabile di settore Politiche del Farmaco e Appropriatezza, Regione Toscana
9.30 – I registri AIFA: il significato dei registri – focus sui registri AIFA in oncoematologia
Entela Xoxi – AIFA, Registri di Monitoriaggio
10.00 – Situazione dei Registri AIFA in Toscana
Erminia Caccese – Farmacista Dirigente – Area Coordinamento HTA ESTAR – Regione Toscana
10.30 – La rete Oncologica Toscana
Gianni Amunni – Direttore Operativo Istituto Toscano Tumori
11.00 – coffee break
[orario da definire] – Il punto di vista degli attori del sistema
Moderatori: Renato Alterini – Responsabile delle attività esterne della SOD di Ematologia AOUC Firenze; Teresa Brocca – Direttore del Dipartimento del Farmaco e Direttore della S. C. Politiche Territoriali del Farmaco – Azienda Usl Toscana Centro
11.10 – Il punto di vista del clinico
Sergio Bracarda – Direttore del Dipartimento Oncologico dell’ Azienda USL Toscana Sud-Est
11.30 – Il punto di vista del farmacista
Alessandra Ipponi – Dirigente farmacista UO/SOD farmacia ospedaliera AOUC-firenze
11.50 – I rimborsi condizionati: flussi e modalità operative
Paolo Contorni – ESTAR
12.10 – Registri AIFA: punti di forza e punti di debolezza
Chiara Cassano – AUSL Toscana Nordovest
12.40 – Tavola Rotonda
13.00 – Lunch
SECONDA SESSIONE
14.00 – Esempi di casi clinici
Moderatori
Gianluca Lacerenza – Dirigente Farmacista ASL Toscana Sud Est
Enrico Vasile – Dirigente medico AOU Pisana
14.10 – 1° caso: compilazione, dispensazione, chiusura scheda di fine trattamento, richiesta di rimborso
Nadia Cecconi – Dirigente Medico – coordinatore sez. Fisiopatologia Coagulazione UO Ematologia – Pisa
Cristina Martinelli – Farmacista dirigente UO farmaceutica-farmaci e Politiche del farmaco – AOU Pisana
- Discussione e proposte sulle tematiche trattate
15.10 – 2° caso: compilazione, dispensazione, query ad AIFA, fine trattamento, richiesta di rimborso
Guido Francini – Professore Ordinario in Oncologia Medica – Università degli Studi di Siena
Davide Paoletti – Farmacista dirigente AOU Sensese
- Discussione e proposte sulle tematiche trattate
16.00 – Lavorare con i registri AIFA: proposte e soluzioni ESTAR; ITT; Regione Toscana
Gianni Amunni – Direttore Operativo Istituto Toscano Tumori
Tiberio Corona – Responsabile di settore Politiche del Farmaco e Appropriatezza, Regione Toscana
Daniela Meacci – Dirigente amministrativo ESTAR
16.45 – 17.15 – Questionario ECM e chiusura dei lavori