4ª Edizione Open Meeting Grandi Ospedali 2025 - Torino

4ª EDIZIONE OPEN MEETING
GRANDI OSPEDALI 2025

TORINO, 28-29 MAGGIO
INDUSTRIAL VILLAGE
Strada Settimo, 223
www.grandiospedali.it

Indice

  • Sanità italiana: la co-creazione al centro del 4° Open Meeting dei Grandi Ospedali di Torino
  • Cinque pilastri per una rivoluzione sostenibile
  • Tra i traguardi attesi: Novità 2025
  • Programma
  • I Laboratori: Design Thinking sugli obiettivi strategici
  • L'Agorà
  • Ambassador della Sanità Italiana
  • I laboratori dell'Open meeting: la ricerca dell'eccellenza nei Grandi Ospedali
  • I Focus di lavoro dell'Open Meeting
  • Faculty

Presentazione

L'Open Meeting del progetto Grandi Ospedali è un appuntamento fondamentale per il panorama sanitario italiano, riunendo le più importanti strutture ospedaliere pubbliche e private con i principali innovatori nel campo delle terapie, delle tecnologie e dei servizi sanitari. Questo incontro strategico mira a sviluppare soluzioni all'avanguardia per potenziare l'eccellenza clinica e la ricerca medica.

L'iniziativa punta a costruire un sistema sanitario integrato che sappia rispondere efficacemente alle esigenze di salute dei cittadini, garantendo al tempo stesso equità nell'accesso alle cure e sostenibilità economica. Attraverso la collaborazione tra i principali attori del settore, prende forma un percorso concreto verso l'innovazione e il miglioramento continuo dell'assistenza sanitaria italiana.

Sanità italiana: la co-creazione al centro del 4° Open Meeting

Di fronte alle sfide che vanno dalla sostenibilità all'equità, dall'eccellenza clinica all'umanizzazione delle cure, la sanità italiana deve intraprendere un percorso di trasformazione radicale. Il motore di questa trasformazione è la collaborazione e la sinergia tra grandi ospedali, università, aziende tech, cittadini e decisori politici.

Cinque pilastri per una rivoluzione sostenibile

1. Valore come driver economico-sociale

Ottimizzare risorse senza compromettere l'eccellenza, con investimenti mirati a potenziare servizi e percezione dei cittadini.

2. Modelli organizzativi 5.0

Creare ecosistemi sanitari agili, super intelligenti e orientati alle persone, ad ogni persona e alla collettività.

3. Tecnologia come driver formidabile al servizio delle persone

Management basato sui dati, intelligenza artificiale e telemedicina per cure personalizzate, prevenzione efficace, diagnosi accelerate, cambiamento e integrazione dei PDTA, riduzione dei disagi.

4. Accessibilità come diritto universale

Superare disparità geografiche e socioeconomiche, garantendo a tutti servizi di alta qualità con miglioramento degli outcomes.

5. Ospedali human-centered

Progettare spazi terapeutici inclusivi e tecnologicamente avanzati, dove il benessere di pazienti e operatori diventa parte integrante della cura.

Novità 2025

La novità di questa edizione è il ruolo centrale della Regione Piemonte, che si candida con il suo sistema sanitario a essere un laboratorio di cambiamento per testare soluzioni avanzate:

  • Integrazione di Generative AI nei processi diagnostici, di cura e assistenziali
  • Co-progettazione con i cittadini di servizi sanitari "su misura"
  • Piemonte Regione della Salute 2025, ponendo le basi per un modello replicabile a livello nazionale

Programma

Mercoledì 28 maggio

Sede: Iveco Group - Industrial Village (Settimo Torinese, TO)

Orario Attività Relatori
10:00-10:10 Saluto di benvenuto Thomas Schael, Commissario AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
10:10-10:50 Saluti istituzionali Orazio Schillaci (video messaggio), Alberto Cirio, Federico Riboldi, Stefano Lo Russo, Giovanni Migliore, Giulio Siccardi, Paola Cassoni
10:50-11:20 Storia del progetto Grandi Ospedali Paolo Petralia, Antonio D'Amore, Giovanni La Valle, Giuseppe Quintavalle
11:20-11:40 Il Parco della Salute, la nuova struttura sanitaria all'avanguardia internazionale Fabio Inzani, Thomas Schael
11:40-12:10 The Italian Health System in the International Setting Thomas Schael (Introduction), Joachim Seybold (Keynote Lecture)
12:10-13:30 Comparison of Health International Systems Paola Cassoni (Moderatore), Anass Doukkali, Alice Yammine Boueiz, Marco Manca, Francesco Gabbrielli, Tim Horeman, Mario Morino, Luciano Ravera
14:30-14:45 Conferimento titolo Ambassador della Sanità italiana Paolo Petralia
14:45-15:00 Riflessione introduttiva Elio Borgonovi
15:00-17:30 Tavola Rotonda degli Ambassador della Sanità italiana e dei partner Paolo Petralia, Pierluigi Spada (Conduttori) + tutti gli Ambassador
Giovedì 29 maggio

Sede: Iveco Group - Industrial Village (Settimo Torinese, TO)

Orario Attività Relatori
9:30-10:00 Il futuro del SSN tra visione, risorse e riforme Nino Cartabellotta, Gerardo D'Amico
10:00-10:20 Convergenze di Cura: presentazione risultati e prossimi step Giovanna Carluccio, Patrizia Sposato
10:20-10:40 Presentazione del progetto Cracking Cancer Forum Gianni Amunni
10:40-11:20 Il Parco della Salute, della ricerca, dell'innovazione di Torino Fabio Inzani, Maurizio Marrone, Sandro Petruzzi, Federico Riboldi, Thomas Schael
11:20-12:10 Umanizzazione delle cure: tre traiettorie di sviluppo Paolo Petralia (Coordinatore), Massimo Robiony, Antonio Davide Barretta, Emilio Bellini
12:10-13:10 Presentazione Position Paper EquiRare Cristina Scaletti, Annalisa Scopinaro, Mattia Altini, Paolo Bordon, Franco Ripa, Fabrizio d'Alba, Paolo Petralia, Fiorenzo Santoleri
13:10-13:30 L'importanza della certificazione di genere Monica Calamai
13:40-14:10 Chiediamo aiuto anche alla bellezza per guarire Paola Cosola, Mariateresa Dacquino, Elena Franco, Giovanna Perino
14:20-15:10 Il volto della prevenzione in ospedale Davide Croce, Lorenza Ferrara, Stefano Bonora, Roberta Siliquini
15:10-15:40 Integrazione del dato e la sua gestione Sara Era, Roberta Ranzo
15:40-16:10 Presentazione del documento sui principi della riforma sanitaria Elio Borgonovi, Giovanni Monchiero, Federico Spandonaro
16:10-16:30 Chiusura dei lavori e Passaggio del Testimone: Open Meeting 2026

Ambassador della Sanità Italiana

Coordinatore: Paolo Petralia, Direttore Generale, ASL 4 Liguria

Luca Baldino
Direttore Generale, AOU di Modena
Antonio Davide Barretta
Direttore Generale, AOU Senese
Paolo Bordon
Direttore Generale del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, Regione Liguria
Marco Bosio
Direttore Generale, ASST Rhodense, Milano
Marco Callisto Bravi
Direttore Generale, Ospedale Borgo Trento, Verona
Silvia Briani
Direttore Generale, AOU Pisana
Riccardo Bui
Direttore Generale, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano
Luigi Cajazzo
Direttore Generale, Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia
Monica Calamai
Commissaria Straordinaria, ASP Crotone
Alessandro Caltagirone
Direttore Generale, ASP Siracusa
Eva Colombo
Già Direttore Generale, ASL Vercelli
Claudio Cracco
Direttore Generale, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Antonio D'Amore
Direttore Generale, AORN A. Cardarelli, Napoli
Antonio D'Urso
Direttore Generale del Dipartimento Salute e Politiche Sociali, Provincia Autonoma di Trento
Marco Damonte Prioli
Direttore Generale, Ospedale San Martino, Genova
Daniela Donetti
Direttore Generale del Dipartimento Salute e Welfare, Regione Umbria
Marco Elefanti
Direttore Generale, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Davide Fornaciari
Direttore Generale, IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
Chiara Gibertoni
Direttore Generale, AOU di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna
Giovanni La Valle
Direttore Generale, ASL TO 3
Francesco Locati
Direttore Generale Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Massimo Lombardo
Direttore Generale, AREU - Agenzia Regionale Emergenza Urgenza
Giuseppe Longo
Direttore Generale, AOU Federico II, Napoli
Cristina Marchesi
Già Direttore Generale, IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
Francesca Milito
Direttore Generale, AOU S. Andrea, Roma
Carlo Nicora
Già Direttore Generale, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Mario Piccinini
Direttore Generale Ricerca e Università, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Giuseppe Quintavalle
Direttore Generale, ASL Roma 1
Thomas Schael
Commissario AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Maria Beatrice Stasi
Già Direttore Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Alberto Zoli
Direttore Generale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

I laboratori dell'Open meeting: la ricerca dell'eccellenza nei Grandi Ospedali

Area 1 - Digitalizzazione e innovazione nei Grandi Ospedali

  • 1.1 Innovazioni in robotica e tecnologie avanzate (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 1.2 Telemedicina: nuove frontiere dell'assistenza (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 1.3 AI per migliorare la diagnostica e l'interventistica cardiovascolare (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.4 Simulazione training in chirurgia cardio toraco vascolare "Never First On a Patient" (28 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.5 Integrazione Territoriale nella Gestione delle Emergenze (28 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.6 Nuove Tecnologie, perfusione d'organo, trapianto d'organo e trasporti avanzati (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.7 Scompenso cardiaco avanzato, assistenza meccanica e trapianto cardiaco (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.8 Liste di attesa e Sistema CUP regionale auto-adattativo basato su AI generativa (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 1.9 Ospedali del Futuro: Sistemi di Modellazione Dinamica per Progettazione Edile e Sistemi Ambientali (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 1.11 Innovazione nell'ambito dell'oculistica (28 maggio, 10:30-13:00)
  • 1.12 Innovazione tecnologica nelle reti oncologiche (29 maggio, 14:00-16:30)

Area 2 - I Grandi Ospedali e il loro territorio

  • 2.1 Collaborazione territoriale per la gestione dei pazienti complessi secondo il DM 77: Ecosistema Sanitario Integrato (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 2.2 Nuove prospettive chirurgiche nei tumori primitivi dell'osso (28 maggio, 10:30-13:00)
  • 2.3 Carcinoma mammario metastatico: nuovi percorsi personalizzati per un accesso equo e sostenibile (29 maggio, 10:30-13:00)

Area 3 - Sostenibilità dei percorsi ospedalieri

  • 3.1 Sostenibilità nei trapianti: ottimizzazione dei sistemi di finanziamento e remunerazione (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 3.2 Accesso a sale operatorie ad alta tecnologia e robotizzate: focus sull'ortopedia (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 3.3 Farmacoeconomia per la Sostenibilità: il ruolo chiave dei dati nella ottimizzazione delle risorse Sanitarie (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 3.4 Automazione nei processi sanitari: verso trattamenti personalizzati e nuove frontiere nella gestione delle cure (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 3.5 Player, non solo buyer: un sistema A.I. di condivisione in tempo reale delle immagini per lo stroke (28 maggio, 10:30-13:00)

Area 4 - Grandi Ospedali, centri per l'eccellenza

  • 4.1 La vaccinazione dei soggetti fragili in ospedale: un'opportunità di salute da non perdere (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 4.2 Quando l'evoluzione ospedaliera abbraccia l'innovazione in HIV: modelli organizzativi, risorse e percorsi preferenziali (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 4.3 Sfide e prospettive innovative per le malattie neurologiche degenerative e infiammatorie (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 4.4 Screening neonatali: dalla biochimica alla genetica (28 maggio, 10:30-13:00)
  • 4.5 Medicina genetica: la nuova frontiera nella lotta alle malattie rare (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 4.6 Strategie innovative per contrastare la resistenza antimicrobica: il ruolo chiave della diagnostica (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 4.7 Fratture da fragilità: appropriatezza organizzativa e terapeutica, modelli di FLS (29 maggio, 14:00-16:30)

Area 5 - Grandi Ospedali, il posizionamento nel contesto sociale

  • 5.1 Modelli di controllo di gestione nelle strutture ospedaliere (29 maggio, 14:00-16:30)
  • 5.2 PNRR. La bussola dell'attuazione e le sfide della salute per la città di Torino. Un modello replicabile (29 maggio, 10:30-13:00)

Area 6 - Ricerca e cambiamento in sanità

  • 6.1 Ecosistemi di ricerca nelle AOU, nelle ASL e negli IRCCS (28 maggio, 14:00-16:30)
  • 6.2 Il nuovo paradigma delle olimpiadi di Milano Cortina 2026: la legacy in Sanità (29 maggio, 10:30-13:00)
  • 6.3 Ricerca Clinica e Data Management (28 maggio, 10:30-13:00)

I Focus di lavoro dell'Open Meeting

Focus di lavoro 1 - AI clinica: innovazione per diagnosi precoce e medicina personalizzata

28 maggio, 9:30-11:00 | Moderatori: Leonardo Lopiano, Gabriella Olmo

Focus di lavoro 2 - CAR-T: dall'eccellenza alle sfide. Strategie per un accesso equo e sostenibile in tutte le Regioni

28 maggio, 11:30-13:00 | Moderatori: Roberto Freilone, Benedetto Bruno

Focus di lavoro 3 - Nuove frontiere nella cura delle patologie reumatologiche

28 maggio, 14:00-15:30 | Moderatori: Enrico Fusaro, Flavia Simonetta Pirola

Focus di lavoro 4 - Governance e sostenibilità per il mantenimento dell'eccellenza nei Grandi Ospedali

28 maggio, 14:00-15:30 | Moderatori: Paolo Petralia, Angelo Penna

Focus di lavoro 5 - Micrologistica in Sanità

29 maggio, 9:30-11:00 | Moderatori: Carlo Rafele, Lorenzo Pessotto

Focus di lavoro 6 - Logistica in Sanità

29 maggio, 11:30-13:00 | Moderatore: Nicolò Pestelli

Focus di lavoro 7 - Nuove prospettive diagnostiche e di cura per i tumori cerebrali e ipofisari: Pituitary Unit e Neuro-Oncologia Clinica

29 maggio, 14:00-15:30 | Moderatori: Silvia Grottoli, Francesco Zenga

Focus di lavoro 8 - Le nuove frontiere degli Enti del Terzo Settore: co-programmazione e co-progettazione

28 maggio, 14:00-15:30 | Moderatori: Lia Di Marco, Chiara Benedetto, Sebastiano Marra

L'Agorà

L'area Agorà si presenta come una moderna web-TV che funge da hub comunicativo dell'intero evento. Sotto la conduzione di Gerardo D'Amico (Caporedattore Salute Sanità, Rai News) e Lorella Bertoglio (Giornalista scientifica), questo spazio dinamico garantisce la massima visibilità e condivisione dei contenuti prodotti durante la giornata.

Palinsesto dell'Agorà

  • Talk show con esperti del settore e decisori politici
  • Interviste mirate con i protagonisti della sanità regionale
  • Presentazioni dei progetti più innovativi
  • Dibattiti aperti con partecipazione del pubblico
  • Sessioni di confronto tra clinici e innovatori

Questo format garantisce un flusso continuo di informazioni tra i diversi momenti della giornata, amplificando l'impatto dei laboratori e del Focus Piemonte e creando un ponte tra i partecipanti in presenza e il pubblico collegato da remoto.

Faculty (Selezione)

  • Massimo Aglietta - Coordinatore Responsabile degli indirizzi strategici, Rete Oncologica Piemonte e VDA
  • Felice Accornero - AVO - Associazione Volontari Ospedalieri
  • Luciana Accornero - FORMA - Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino
  • Mario Airoldi - Coordinatore Area Ospedaliera, Rete Oncologica Piemonte e VDA
  • Manuela Alessio - Study Coordinator, ASL Cuneo 2
  • Yammine Alice Boueiz - Chief Executive Officer at Arab Hospitals Federation, Lebanon
  • Sabrina Altavilla - Presidente OFI PVdA - Ordine dei Fisioterapisti del Piemonte e della Valle d'Aosta
  • Vincenzo Ambriola - Professore Universitario, Università di Pisa
  • Gianni Amunni - Presidente Cracking Cancer Forum e Coordinatore scientifico ISPRO
  • Lorenzo Andreani - Responsabile del Centro Ortopedico Oncologico di Pisa, AOU Pisana
  • Rosalba Annunziata - Functional & Business Analysis Senior Manager, Engineering
  • Eva Anselmo - Direttore Sanitario, ASL TO 3
  • Alessandro Aprato - Professore Associato Malattie Apparato Locomotore, Università di Torino
  • Gaetano Paride Arcidiacono - Ricercatore Universitario in Medicina Interna, AOU di Padova
  • Luca Armanaschi - Direttore Amministrativo, Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
  • Maura Arsiero - Head of Marketing, Surgical, Bausch + Lomb
  • Emanuela Arvat - Direttrice SC Endocrinologia Oncologica, Università di Torino e AOU CDSS
  • Michele Avoni - Market Access Direct, Menarini Stemline
  • Maria Carmen Rita Azzolina - Direttore Sanitario, AO Ordine Mauriziano di Torino
  • Roberto Balagna - Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione, ASL Città di Torino
  • Agnese Baldelli - Coadiutrice amministrativa senior, AO Ordine Mauriziano Torino
  • Simone Baldovino - PA di Patologia Clinica, Università di Torino
  • Silvana Barbaro - Direttore Sanitario Presidio OIRM, AOU CDSS
  • Cesario Barbato - Direttore della SC Vaccinazioni, ASST Ovest Milanese
  • Emanuele Barbato - Direttore UOC Cardiologia, AOU Sant'Andrea, Roma
  • Enrica Baricco - Presidente FondazioneOz
  • Giulia Bassano - Infermiera, AO Ordine Mauriziano di Torino
  • Stefano Bastoni - UOC Ortopedia Oncologica, ASST Pini
  • Bruno Battiston - Direttore UOC Chirurgia della Mano, AOU CDSS
  • Maria Grazia Baù - Direttrice SC di Ostetricia e Ginecologia, AOU CDSS
  • Silvia Beghin - Regional Affairs & Access Project Marketing Manager, Menarini
  • Maurizio Belfiglio - Direttore UOC Valutazione Appropriatezza Prestazioni Sanitarie, ASL 2 - Abruzzo
  • Gian Battista Bellardi - CEO-Responsabile Formazione ECM
  • Emilio Bellini - Co-founder LEADIN'LAB Leadership Design and Innovation Lab, Politecnico di Milano
  • Alberto Belluati - Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia di Ravenna, AUSL Romagna
  • Chiara Benedetto - Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Torino
  • Mauro Bergui - Direttore Neuroradiologia Interventistica, AOU CDSS
  • Lorella Bertoglio - Giornalista Scientifica
  • Marta Betti - Referente Clinical Trial Center-Grant Office DAIRI, AOU Alessandria
  • Alessandro Beux - Commissione aziendale HTA, AOU CDSS
  • Luigi Biancone - Responsabile del programma di Trapianto renale, AOU CDSS
  • Francesca Bisacco - CPD - CONSULTA PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ
  • Michele Boffano - SC Chirurgia Oncologica Ortopedica, AOU CDSS
  • Massimo Boffini - Professore Associato di Cardiochirurgia, AOU CDSS, Università di Torino
  • Alessandro Bonali - Business Unit Manager, linea Ortopedia e Microchirurgia robotica, AB Medica
  • Irene Bonansea - FARO - Fondazione Assistenza Relazione Oncologica
  • Stefano Bonfante - Amministratore Delegato e Direttore Tecnico, Tecnicaer
  • Stefano Bonora - Università di Torino
  • Flavia Bordino - Coordinatrice Infermieristica, AO Ordine Mauriziano di Torino
  • Paola Borelli - Dirigente Biologo SC Qualità e Risk Management, AOU CDSS
  • Rosanna Borelli - SC Direzione Sanitaria Presidio Molinette, AOU CDSS
  • Elio Borgonovi - Presidente CeRGAS, Università Bocconi, Milano
  • Marco Bozzali - Professore Associato di Neurologia, AOU CDSS
  • Pierangiola Bracco - Professoressa Ordinaria, Università di Torino
  • Giulia Brach Del Prever - Medico specialista in Genetica Medica, Università degli Studi di Torino
  • Giorgia Brodini - Medico in formazione specialistica in Neurologia, AOU CDSS
  • Mattia Brunelli - SC Centro Regionale Trapianti, AOU CDSS
  • Benedetto Bruno - Direttore SC Ematologia Universitaria, AOU CDSS
  • Alfredo Brusco - Professore Ordinario di Genetica medica, Università degli Studi di Torino
  • Cinzia Buat - Funzionario amministrativo, AOU CDSS
  • Ivan Bufalo - Presidente OPI Torino
  • Roberta Buosi - Direttore SC Oncologia, ASL Alessandria
  • Marco Busso - Direttore SC Radiodiagnostica Rivoli e Susa, ASLTO3
  • Celeste Cagnazzo - Coordinatore Unità di Ricerca e Sviluppo Clinico SC Oncoematologia Pediatrica, AOU CDSS
  • Paola Caielli - Dirigente medico, AOU di Padova
  • Walter Calosso - ACAT TORINO CENTRO - Associazione Club Alcologici Territoriali
  • Pier Luigi Calvo - Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita
  • Dario Camellino - Direttore f.f. SC Reumatologia, Azienda Sociosanitaria Ligure 3, Genova
  • Elisa Camusso - SSD Banche dei Tessuti e Bio Conservatorio, AOU CDSS
  • Katia Cannita - Direttore UOC Oncologia Medica, Ospedale G Mazzini, Teramo
  • Marco Canta - Vicepresidente FondazioneOz

Partner dell'iniziativa

*I nominativi riportati nel programma sono ancora in attesa di conferma, o non sono da considerarsi ufficiali, trattandosi di un programma in fase di aggiornamento fino alla settimana prima dell'evento, in virtù del suo format innovativo.

Un evento di: www.koncept.it

Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo è stato concesso nell'ambito del Protocollo quadro con la Regione Piemonte, con riferimento all'ambito Salute e benessere (periodo 2023-2026)

© 2025 Grandi Ospedali. Tutti i diritti riservati.